Indietro

Come scegliere librerie, mensole e scaffali Montessori per un ritorno sui banchi organizzato e creativo

Settembre è nel vivo e con esso torna la frenesia del Back to School: zaini da preparare, materiali da recuperare, ambienti da riordinare. È il momento perfetto per dare alla cameretta una spinta funzionale ed estetica che aiuti bambini e genitori a iniziare la nuova stagione con ordine, serenità… e un tocco Montessori.

Librerie, mensole e scaffali montessoriani sono tra i protagonisti quando si tratta di organizzare lo spazio di studio, lettura e gioco. Grazie al loro design pensato per l’autonomia del bambino, diventano elementi fondamentali per sostenere lo sviluppo e l’amore per la scuola fin da piccoli.


Perché scegliere mobili in stile Montessori per lo studio

  • Accessibilità: gli scaffali bassi e le mensole a portata di sguardo permettono al bambino di vedere tutti i libri e materiali senza dover chiedere aiuto.

  • Autonomia e responsabilità: quando ogni oggetto ha un posto definito, imparare a riordinare diventa spontaneo. Il bambino sceglie, prende, ripone.

  • Ordine visivo: meno caos significa migliore concentrazione. Con le librerie Montessori, ogni cosa è organizzata per tipologia, dimensione o uso.

  • Design bello e funzionale: linee pulite, struttura stabile e materiali naturali danno calore alla camera e invogliano all’uso quotidiano.


Come scegliere la libreria/scaffale/mensola giusta

  1. Altezza e dimensione
    Verifica che l’elemento sia proporzionato al bambino: né troppo alto (per evitare uso limitato) né troppo basso (se il pavimento non è sempre pulito).

  2. Spazio disponibile
    Considera il punto in cui posizionarlo: vicino alla scrivania, accanto al letto Montessori, sulla parete libera o in un angolo luminoso per l’angolo lettura.

  3. Tipologia di materiale
    Preferibilmente legno naturale, pannelli ben rifiniti, bordi smussati. Materiali robusti per sostenere il peso dei libri e sopportare uso quotidiano.

  4. Modularità e flessibilità
    Mensole che si possono aggiungere, scaffali con ripiani regolabili. Così la libreria cresce con il bambino, adattandosi alle esigenze che cambiano.

  5. Estetica e abbinamento
    Scegli finitura e colore in sintonia con il resto della cameretta, ma lascia sempre spazio alla creatività: esposizione colorata di libri, giochi e oggetti decorativi rendono tutto più vivo.

Libreria Montessori D'ARTAGNAN


Idee pratiche per sfruttarli al meglio

  • Crea un angolo lettura con una piccola poltrona o cuscino vicino alla libreria bassa: letture serene e spazio accogliente.

  • Organizza i libri per tema/colori/formati: libri illustrati insieme, testi scolastici in un’area separata, attività creative in scaffalini verticali.

  • Inizia con poche mensole: troppo materiale può distrarre. Meglio avere meno ma ben organizzato.

  • Coinvolgi il bambino nella scelta dei libri da lasciare sulla mensola: stimola interesse e senso di proprietà dello spazio.


Mami Kids ti aiuta

Nel catalogo Librerie e Scaffali Montessori di Mami Kids ci sono diverse soluzioni perfette per il rientro a scuola: librerie basse, scaffali modulari, mensole decorative che uniscono funzionalità e fascino educativo. (Qui inserisci alcuni esempi specifici che vuoi mettere in evidenza: nome, caratteristiche, vantaggi.)

CLICCA QUI PER SCOPRIRE LE NOSTRE LIBRERIE

Il ritorno a scuola può essere meno stressante quando la cameretta è ben organizzata, stimolante e progettata pensando al bambino. Librerie, mensole e scaffali in stile Montessori non sono solo mobili: sono strumenti che favoriscono autonomia, ordine e amore per la conoscenza.

Se stai pensando di rinnovare lo spazio di studio, esplora la nostra collezione Montessori: troverai il giusto mix di praticità, bellezza e qualità per accompagnare il tuo piccolo nel suo percorso scolastico.