Indietro

Arredare la cameretta stile Montessori con un orologio? Certo che sì!

Quando si arreda la cameretta di un bambino, non si tratta solo di scegliere mobili belli e funzionali. Si tratta di creare un ambiente che lo accolga, lo stimoli e lo incoraggi ad esplorare il mondo in autonomia. Ed è proprio questo il cuore del metodo Montessori: un’educazione che passa attraverso lo spazio, la libertà e l’interazione quotidiana con gli oggetti.

🌿 I principi base dell’arredo Montessori

Un arredo Montessori si basa su:

  • Mobili alla loro altezza, per incoraggiare l’autonomia.

  • Spazi ordinati e definiti, che favoriscono la concentrazione.

  • Materiali naturali e sensoriali, che stimolano il tatto e la percezione.

  • Accessori educativi, pensati per imparare attraverso il gioco e l’osservazione.

Letti bassi, scaffali accessibili, specchi a parete, tappeti morbidi, tutto concorre a costruire una cameretta che sia un mondo a misura di bambino.

Imparare il tempo con un orologio Montessori

Tra gli oggetti più utili e sottovalutati nella cameretta, c’è l’orologio. In particolare, un orologio Montessori ha una funzione molto più profonda che insegnare a leggere le ore: aiuta i bambini a visualizzare il passare del tempo, a strutturare la giornata, a comprendere il concetto di “prima e dopo”.

Il modello Bianconiglio, ad esempio, è perfetto per questo scopo: colorato, semplice da leggere, con una grafica studiata per i più piccoli e materiali sicuri. È uno strumento che trasforma la routine in un gioco consapevole, rendendo anche il momento di andare a dormire o prepararsi al mattino parte del processo educativo.

👉 Scopri l’orologio Montessori Bianconiglio

Se vuoi aggiungere un tocco educativo e decorativo alla cameretta del tuo bambino, puoi dare un’occhiata all’orologio Montessori Bianconiglio. Realizzato con cura, è pensato per accompagnare i piccoli nella scoperta del tempo con colori chiari e un’estetica delicata che si adatta perfettamente a uno spazio Montessori.